Condizioni e calcolo prestito pluriennale Ipost e piccolo prestito
Con la soppressione dell’Ipost, disposta dal decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, la previdenza di dipendenti di Poste Italiane è diventata di competenza dell’Inps. Tra le prestazioni ex Ipost gestite dall’Istituto troviamo anche i prestiti agevolati, per i quali è possibile effettuare il calcolo dimostrativo prestiti Ipost.
Sul sito ufficiale dell’Inps è infatti presente un servizio che consente di effettuare la simulazione di piccoli prestiti e prestiti pluriennali ex Ipost. Prodotti che, lo ricordiamo, sono accessibili solo ai dipendenti in attività di servizio di Poste Italiane Spa e società collegate.
Offerta prestiti Ipost per Dipendenti Poste 2024
I piccoli prestiti permettono di ottenere somme fino a un massimo di otto mensilità di stipendio percepite dal richiedente. Somme da rimborsare con un piano di ammortamento che può estendersi per un massimo di 48 mesi.
Nello specifico è possibile richiedere:
- 1 o 2 mensilità nette di stipendio, con rimborso in 12 mesi;
- 3 o 4 mensilità nette di stipendio, con rimborso in 24 mesi;
- 5 o 6 mensilità nette di stipendio, con rimborso in 36 mesi;
- 7 o 8 mensilità nette di stipendio, con rimborso in 48 mesi.
Il tasso di interesse (Taeg) è sempre fisso al 5%.
I prestiti pluriennali ex Ipost invece sono finanziamenti concessi dall’Inps per agevolare i dipendenti postali che si trovano a dover affrontare spese importanti. In questo caso la somma finanziabile viene definita in sede di domanda in base alla finalità del prestito, oltre che alla capacità di rimborso del beneficiario.
Possono durare 5 o 10 anni e, come i piccoli prestiti, sono basati sul meccanismo della cessione del quinto. Il Taeg applicato è pari al 3,5%.
Come accedere al servizio di simulazione piccolo prestito Inps Ipost
Definite le condizioni generali dei prestiti Inps ex Ipost, passiamo alla procedura per la simulazione del finanziamento. Il servizio calcolo dimostrativo prestiti Ipost è accessibile a quanti sono in possesso di codice Pin Inps dalla sezione del sito inps.it dedicata ai servizi online.
Per raggiungerlo è necessario collegarsi con l’home page del sito e fare click sul collegamento Tutti i servizi, posto in alto a sinistra. Da qui l’utente viene rimandato in una pagina in cui sono elencati tutti i servizi accessibili tramite il portale Inps. Basterà navigare utilizzando gli appositi filtri per raggiungere il servizio denominato Dipendenti/Pensionati Gruppo Poste Italiane (Credito, Mutualità).
Una volta effettuato il log in con il Pin Inps, l’utente che intende simulare un prestito Ipost dovrà selezionare prima la voce Accesso ai servizi credito e mutualità e in seguito Calcolo dimostrativo prestiti.
Vi è tuttavia una strada alternativa che permette di effettuare la simulazione del prestito senza utilizzare il Pin. Accedendo alla pagina informativa dedicata al prestito pluriennale diretto Gestione Fondo Poste Italiane (ex Ipost) è possibile utilizzare il link presente per raggiungere direttamente il servizio calcolo dimostrativo prestiti Ipost.