Bonus prima casa 2016: le principali novità normative

Bonus prima casa 2016: le principali novità normative - Aggiornamenti e novità 2024 2025

La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto numerose novità riguardanti l’ambito abitativo. I bonus prima casa 2016 riguardano infatti diversi aspetti legati all’acquisto e alla manutenzione dell’abitazione, con un occhio a categorie di popolazioni particolarmente svantaggiate.

Prima casa 2016: le proroghe dei bonus per l’efficientamento, la ristrutturazione e l’acquisto di mobili

Il quadro dei bonus prima casa 2016, come ricordato, comprende diverse novità. In questo novero è possibile includere le proroghe dei bonus che consentono di detrarre le spese per l’efficientamento energetico, per la ristrutturazione e per l’acquisto di mobili.

Le agevolazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico sono state estese anche agli alloggi popolari.

Bonus prima casa 2016: il caso della titolarità impediente

Un’importante novità riguardante i bonus prima casa 2016 viene incontro a chi ha intenzione di acquistare un immobile da adibire a prima abitazione, ma non può usufruire delle agevolazioni per via di una titolarità impediente, ossia un altro immobile che gode dei medesimi vantaggi.

Dal 1° gennaio 2016 è possibile evitare questa situazione e acquistare una seconda unità immobiliare da adibire a prima abitazione, a patto di impegnarsi a rivendere la prima entro un anno.

Bonus immobiliari 2016: il leasing

Il quadro bonus prima casa 2016 vede in primo piano una novità importantissima, ossia la possibilità di acquistare casa in leasing. Il leasing immobiliare è un contratto che consente a un utilizzatore di risiedere presso un determinato immobile, a fronte del pagamento di un determinato canone mensile.

Alla fine del contratto l’utilizzatore può scegliere se abbandonare l’unità immobiliare o riscattarla tramite il versamento di una maxi rata. Questa agevolazione è una misura molto utile per i giovani che, a causa della mancanza di garanzie solide, incontrano spesso difficoltà nell’accesso al credito bancario.

Bonus Legge di Stabilità 2016: informazioni sul leasing

La Legge di Stabilità ha portato molte novità nell’ambito bonus prima casa 2016 e il leasing è senza dubbio una di quelle che meritano maggiore attenzione, perché viene incontro sia ai mutuatari, che hanno la possibilità di accedere al credito anche con un reddito basso, sia agli istituti di credito, che sottoscrivono contratti a minor rischio d’insolvenza.

Il leasing immobiliare è riservato ai giovani under 35 con un reddito annuo inferiore ai 55.000€. La sottoscrizione di questa tipologia di contratto consente di usufruire di specifiche agevolazioni fiscali. Di cosa si parla di preciso? Della detrazione del 19% del canone annuo, fino a un ammontare massimo di 8.000€.

Gli utilizzatori over 35 e titolari di un reddito superiore ai 55.000€ annui possono usufruire di detrazioni ridotte del 50% rispetto ai valori sopra riportati. Da considerare nel novero delle spese è anche l’imposta di registro, che corrisponde all’1,5% del prezzo dell’immobile oggetto del contratto di leasing.

Prestiti Inpdap: Macro Aree

INPS ex Inpdap: info utili

Banche Convenzione Prestiti INPS ex INPDAP

News 2023 2024: gestione INPDAP