Assicurazione casa mutuo Inpdap: cosa dice la normativa
Quanti desiderano sottoscrivere un mutuo ipotecario Inpdap a tasso di interesse agevolato devono garantire all’ente previdenziale il rimborso delle rate periodiche. A tal proposito è necessario non solo accendere un’ipoteca sull’immobile oggetto di finanziamento, ma anche stipulare un’apposita assicurazione mutuo Inpdap.
Come stabilito dall’articolo 15 del nuovo Regolamento Mutui Inpdap infatti il mutuatario ha l’obbligo di sottoscrivere la polizza a garanzia del mutuo ipotecario Inpdap.
Caratteristiche della polizza obbligatoria
La copertura deve interessare i rischi di fulmine, incendio e scoppi in genere e deve decorrere a partire dalla data di perfezionamento del contratto di finanziamento. L’assicurazione deve inoltre essere attiva per tutta la durata del finanziamento, pena la risoluzione del contratto.
Tuttavia nel caso in cui il mutuo sia stato richiesto per la costruzione della casa di residenza, la copertura deve decorrere dal giorno del saldo dell’importo. In ogni caso la polizza deve prevedere la liquidazione del danno in favore dell’Inps. La liquidazione è però prevista in misura limitata al debito residuo al momento dell’eventuale evento per cui si attiva la copertura.
A tal proposito è necessario ricordare che il valore dell’immobile da dichiarare ai fini della copertura assicurativa deve corrispondere a quello individuato dai tecnici dell’Inps in sede di perizia estimativa.
Il Regolamento Mutui Inpdap stabilisce inoltre che l’assicurazione mutuo venga sottoscritta con pagamento anticipato del premio. Il mutuatario è inoltre obbligato a rinnovare la polizza fino alla fine del piano di ammortamento.
In alternativa è possibile, alla scadenza della prima polizza, sottoscrivere un’altra assicurazione mutuo Inpdap presso una compagnia diversa. In ogni caso tutta la documentazione deve essere trasmessa all’Inps, pena la risoluzione del contratto di mutuo.
La polizza facoltativa
Fino ad ora abbiamo parlato della assicurazione mutuo Inpdap obbligatoria. Tuttavia quanti sottoscrivono un finanziamento ipotecario Inpdap Inps possono anche stipulare polizze facoltative al fine di tutelarsi contro ulteriori eventi rispetto a quelli previsti dalla polizza obbligatoria.
La polizza facoltativa deve comunque comprendere i seguenti rischi:
- invalidità totale e permanente conseguenza di un infortunio o una malattia;
- inabilità temporanea totale al lavoro conseguenza di un infortunio o una malattia;
- involontaria perdita del lavoro.