Il sito inpdap-prestiti.it non è in alcun modo collegato ad INPS ed INPDAP, è solo un blog informativo NON ufficiale dedicato ai dipendenti ed ex dipendenti ora pensionati pubblici.
Prestiti INPDAP: tutto quello che devi sapere
La soppressione dell’Inpdap ha determinato il trasferimento delle sue funzioni, incluse le attività creditizie, all’Inps. L’Istituto nazionale della previdenza sociale è quindi responsabile dell’erogazione di prestiti a tasso agevolato concepiti per rispondere alle esigenze di dipendenti e pensionati pubblici.
L’offerta ex Inpdap Inps è caratterizzata da due categorie di prodotti: da una parte abbiamo i finanziamenti forniti direttamente dall’Istituto, dall’altra i prestiti accordati da banche e finanziarie che hanno definito una convenzione con l’Inps.
Se analizziamo i prestiti diretti, ovvero quelli forniti dall’Inps, troviamo che il loro finanziamento è reso possibile dal Fondo Credito, la Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Il fondo è stato introdotto nel 1996 ed è una risorsa economica impiegata per il finanziamento di attività che hanno finalità sociali. È alimentato anche dalla contribuzione corrisposta dai lavoratori.
In base alle disponibilità del Fondo Credito sono stabiliti i servizi a disposizione degli utenti.
I prestiti Inpdap Inps sono concepiti per fornire credito a specifiche categorie di richiedenti: dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici nonché dipendenti e pensionati pubblici afferenti ad altre amministrazioni iscritti al Fondo Credito. (fonte: http://www.inpdap-prestiti.it/)
Nel nostro portale troverete in dettaglio tutte le proposte Inps ex Inpdap, sia i finanziamenti diretti che quelli in convenzione. Porremo in evidenza i tassi, i requisiti d’accesso, le opzioni per la durata, le modalità di richiesta e la simulazione del piano di rimborso.
Piccolo prestito Inpdap
Il Piccolo prestito Inpdap permette di ricevere danaro per sostenere qualunque spesa, senza limitazioni quanto all’utilizzo. La durata del rimborso corrisponde a 12, 24, 36 o 48 mesi.
A godere dell’accesso al credito sono dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Il tasso di interesse è del 4,25% mentre le somme accordate sono definite in base alla presenza di altri finanziamenti e alla durata.
Gli importi comunque variano da una volta a otto volte lo stipendio o pensione. Per la valutazione del finanziamento è necessario tenere in considerazione i costi: spese amministrative (0,50%) e premio fondo rischi.
Prestiti pluriennali diretti Inpdap
I Prestiti pluriennali diretti inpdap sono finanziamenti su cessione del quinto (la rata non può superare il 20% dello stipendio o pensione netti). La richiesta può essere inoltrata da parte di dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Quanto al piano di rimborso rileviamo due opzioni: cinque oppure dieci anni. La richiesta deve risultare coerente con le finalità riportate dal regolamento 2021 Inps. Questi gli utilizzi ammessi:
- Calamità naturali (terremoti, alluvioni, ecc.)
- Rapina, furto, incendio
- Trasloco per esigenze familiari o per trasferimento ad altra sede di lavoro dell’iscritto
- Lavori condominiali della casa dove l’iscritto risiede
- Manutenzione ordinaria della casa di residenza (cifra massima €30.000)
- Spese per l’installazione di impianti di energia rinnovabile (cifra massima €25.000)
- Acquisto auto (cifra massima €20.000)
- Nascita figli o adozione – affidamento preadottivo – nascite o adozioni plurime e adozioni internazionali
- Protesi dentarie e cure odontoiatriche
- Acquisto di autovettura modificata, di carrozzella ortopedica per portatori di handicap e di protesi di elevato costo
- Malattia dell’iscritto
- Decesso di familiari
- Matrimonio dell’iscritto o del figlio (cifra massima €23.000)
- Iscrizione e frequenza a corsi post laurea di almeno due anni
- Riscatto di alloggi popolari e di enti pubblici già in locazione
- Acquisto abitazione in cooperativa
- Acquisto della abitazione destinata a residenza (somma massima €150.000)
- Costruzione della casa destinata a residenza (somma massima €150.000)
- Estinzione anticipata o riduzione di mutuo ipotecario
- Manutenzione straordinaria, ristrutturazione della abitazione di proprietà (somma massima €100.000)
- Malattie gravi di componenti del nucleo familiare dell’iscritto
- Casi eccezionali
Il tasso è più conveniente rispetto al Piccolo prestito, rileviamo infatti un 3,50%. Sono però da considerare i costi evidenziati nel precedente finanziamento.
Prestiti Gestione Assistenza Magistrale per insegnanti ex Enam
I Piccoli prestiti della Gestione Assistenza Magistrale rappresentano un’opportunità di finanziamento dedicata agli insegnanti iscritti ex ENAM.
Il piano di rimborso ha una durata di 24 mesi mentre la richiesta deve verificarsi alla luce di particolari finalità di utilizzo. Per quanto riguarda invece la cifra fornita, il limite è pari a due volte lo stipendio.
È disposta una trattenuta dell’1%, calcolato in rapporto alla somma lorda del finanziamento, per andare a coprire i costi amministrativi e il fondo di garanzia. Il tasso di interesse corrisponde all’1,50%.
Maggiori informazioni sui prestiti inpdap per insegnanti.
Come funzionano i Prestiti pluriennali garantiti
I Prestiti pluriennali garantiti inpdap sono forniti da banche e finanziarie che hanno definito la convenzione con l’Inps. L’Istituto previdenziale si fa carico di una serie di rischi: morte dell’iscritto prima della conclusione del finanziamento, cessazione del servizio senza diritto alla pensione e contrazione dello stipendio.
Eseguire la simulazione dei prestiti Inpdap nel 2022
La Gestione Dipendenti Pubblici fornisce agli iscritti una funzionalità, implementata sul sito inps.it, per la simulazione del finanziamento. Si tratta di una risorsa che permette di comprendere gli importi conseguibili, l’entità della rata e le caratteristiche del piano di rimborso.
La funzionalità di simulazione dei prestiti Inpdap è presente all’interno della sezione “Servizi Online” del portale ufficiale Inps.
Tabelle prestiti Inpdap
L’Inps propone ai propri utenti delle tavole finanziarie utili a computare la somma lorda e netta conseguibile grazie alle diverse linee di credito, le famose tabelle prestiti inpdap. Il tutto relazionato alle caratteristiche dell’utente (età, stipendio o pensione). Le tabelle riguardano i prestiti diretti, ossia erogati dall’Inps per il 2022.
Regolamento prestiti INPDAP 2022
Qui trovate il regolamento per l’erogazione dei prestiti riservato agli iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali istituita presso l’inpdap.
All’interno di questo documento contenente le linee guida ufficiali dell’INPS – Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica potrete trovare tantissime informazioni utili come:
- Criteri per l’erogazione
- Destinatari della prestazione
- Ammontare e durata del prestito
- Auto certificazioni e controlli successivi
- Rinnovo del prestito
- Certificato medico
Vi sono poi all’interno delle sezioni pensate per:
- Piccoli prestiti
- Prestiti pluriennali (in questo caso parliamo di prestiti quinquennali e decennali)
DISCALIMER
Il sito inpdapprestiti.it è un blog informativo dedicato ai dipendenti pubblici e statali oltre che ai pensionati iscritti ovviamente alla gestione ex INPDAP. Questo sito NON è collegato all’INPS o all’INPDAP, ma prende spunto e cerca di offrire le migliori informazioni e scorciatoie per aiutarvi nella scelta del finanziamento. I marchi, i loghi ed i documenti delle aziende menzionate all’interno di questo portale sono di loro proprietà.
Il sito ufficiale dell’ INPDAP (Istituto Nazionale Previdenza e assistenza Dipendenti Amministrazione Pubblica) è stato raggiungibile e funzionante fino al 30/09/2013 agli indirizzi www.inpdap.it e http://inpdap.gov.it, mentre dal 1/10/2013 il sito ufficiale dell’INPS ex INPDAP è www.inps.it.